28 DICEMBRE 1943
Questa data a molti non
dice nulla, ma alle Guide ricorda un giorno molto
importante:
infatti il 28 dicembre del 1943, nelle Catacombe di Priscilla - a
Roma - sono tate pronunciate le prime Promesse delle Guide
cattoliche italiane. Iniziava così la vita delle Guide
cattoliche in Italia.
Erano giorni non molto lieti per l'Italia. La nostra Patria era coinvolta nella guerra, e Roma era ancora occupata dalle truppe tedesche. Eppure questo 28 dicembre è stato un giorno di gioia e di fiducia in un futuro da ricostruire, in libertà di espressione e di idee.
Alcuni mesi di
preparazione intensa e poi... ecco quel 28 dicembre 1943; la
Promessa di Giuliana di Carpegna (nipote del co-fondatore e primo commissario
centrale dell'ASCI nel 1916, il conte Mario di Carpegna)
alla presenza di Padre Ruggi d'Aragona (ARDA), e altre sette Guide che
promettevano poi nelle mani della loro Capo. Questa la
Squadriglia Scoiattoli, formata dalle future capo dell'associazione,
cui seguiva poco tempo dopo la Squadriglia Alcioni. Il distintivo
era un trifoglio di legno, scolpito a mano, tanto che le prime
Guide furono definite "trifogli di legno".
Ecco cosa Giuliana di Carpegna stessa scriveva a tutte le Guide, in occasione del Ventennale dell'AGI: "Eravamo tutte grandi, chi più, chi meno, e credo che il segreto del nostro entusiasmo, della nostra voglia di lottare contro le circostanze avverse, fosse dovuto a questi due motivi: 1) in noi c'era il desiderio di fare del bene alla gioventù, e di farlo secondo i disegni di Dio e senza alcuna ambizione personale; 2) prima di elaborare e scrivere direttive, abbiamo vissuto la vita di squadriglia come se fossimo tornate bambine, e questo anche perché ci piaceva. Ci siamo divertite a giocare, scoprendo piste, facendo giochi di Kim e il nostro bivacco (sempre in periodo di occupazione tedesca) a Villa Pace. Ci dava gioia" |
Puoi collegarti anche alla pagina:
Per ingrandirli, clicca sopra i disegni