Veglia per la
LUCE DI BETLEMME
Viene qui inserito il testo, inviatoci da Ada, della Veglia del 22 Dicembre
2001, per l'arrivo della Luce di Betlemme (detta anche "Luce della
Pace"), che volentieri pubblichiamo. Nella
Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde
perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall' olio donato a turno da tutte
le Nazioni cristiane della Terra.Nel 1996 c'è stata in Italia la
prima distribuzione a livello nazionale della Luce della Pace, similare a quanto
avviene in Austria, utilizzando il mezzo ferroviario per una staffetta di
stazione in stazione: la Luce in quell' anno ha toccato oltre 100.000 persone,
5000 scout, 48 città e paesi. La Luce della Pace non ha
solo un significato religioso, ma traduce in sé molti valori civili, etici,
morali accettati anche da chi non pensa di condividere una fede.
Che cos'è la luce della Pace?
http://www.retecivica.trieste.it/luce/intro.html
Il sito della Luce della Pace
http://www.retecivica.trieste.it/luce/
La
Pace verrà
E
fiorirà dalle nostre mani
Se
avrà trovato posto già dentro di noi.
E
verrà presto, domani,
se
sapremo fare nostre
le
necessità di chi vive o passa accanto a noi,
se
sapremo far nostro il grido degli innocenti
se
sapremo far nostra l’angoscia degli oppressi.
La
Pace verrà se avremo posto nella nostra casa
Per
chi non ha un tetto o non ha patria.
Se
avremo posto nel nostro cuore
Per
chi non ha affetto o muore solo.
Se
avremo tempo nel nostro giorno
Per
un disperato da ascoltare.
La
Pace verrà
Se
non cederemo alla provocazione,
se
sapremo sanare ogni divisione,
se
saremo uniti con tutti.
La
Pace verrà e sarà
Il
frutto più vero dell’unità, dell’armonia tra i popoli.
Nella
Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde
perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da
tutte le nazioni cristiane della terra.
E’
la luce della Pace, un semplice segno che unisce attorno al mistero del Natale
migliaia di persone.
E’
un simbolo di fraternità che rappresenta il mistero di Dio
che si fa uomo e l’annuncio del suo amore illumina la vita di ogni
uomo.
E’
la Luce che brilla in modo differente penetrando nella profondità dei cuori,
infondendo calore e dissipando le tenebre.
Chi incontra questa luce non può stare fermo, quella Luce lo chiama.
·
Io
sono la Luce del mondo.
Chi mi segue non camminerà mai nelle tenebre, anzi avrà la luce che dà la vita.
Gesù
(Giovanni 8, 12)
·
Finché
avete luce, credete nella luce, affinché diventiate figli della Luce.
Gesù
(Giovanni 12, 36)
Tutti:
Brilli
la tua Luce, o Signore,
splenda
nel nostro cuore.
Preghiera:
PADRE
NOSTRO
……
e sarai luce per gli uomini e sarai sale per la terra e nel mondo deserto
aprirai una nuova strada e per questa strada va e non voltarti mai indietro
……
Canto:
Perfetta
Letizia
Preghiera
per la Pace
(Giovanni
Paolo II)
La
Pace è opera nostra: esige, da parte nostra, un’azione coraggiosa e solidale.
Ma
la pace è insieme e prima di tutto un dono di Dio: essa esige la nostra
Preghiera.
A
tutti i cristiani, credenti e uomini di buona volontà, io dico:
Non
abbiate paura a puntare sulla pace,
a
educare alla Pace!
L’aspirazione
alla Pace non sarà giammai delusa.
Il
lavoro per la Pace!
Ispirato
dalla Carità che non tramonta,
produrrà
i suoi frutti.
La
pace sarà l’ultima parola della storia.
Canto:
In un mondo di maschere o canto dell’amicizia