QUALCHE SPIEGAZIONE?
Lo scopo di questo sito, piuttosto semplice e
"ruspante", è quello di far conoscere ("banalmente")
lo Scautismo tradizionale: gli Uomini e le Donne che vi hanno
lasciato una traccia,... ricordando antiche tradizioni, ma
proponendo anche disegni e disegnatori scout (un po' trascurati
oggi in Italia...).
Si vuole ridare valore alle radici di un Metodo
Educativo che, collaborando con la Chiesa
alla formazione integrale dei giovani (in Italia sin dai tempi
delle "Gioiose" genovesi -1910-, dell'Associazione
Scout Cattolici Italiani -1916- e dell'Associazione Guide
Italiane -1943-), ha dato molto alle generazioni che si sono
succedute negli ultimi novant'anni
In questo sito non si vuole occupare troppo spazio con quello che si
può già trovare in altri siti (..."link", aspetti
specifici di una qualche associazione, personaggi e brani già
ampiamente conosciuti)... Però, se "navigando nella
rete" avete incontrato un sito che ripropone disegni
scout, oppure la figura oggi poco conosciuta di qualche "vecchio"
scout o guida.., segnalatelo all'indirizzo di posta elettronica (qui
sotto e nella prima pagina).
Ricapitolando: qualche pagina dedicata ai disegnatori
scout (Pierre Joubert, ARDA - padre Agostino Ruggi d'Aragona
op -, Adriano Perone, e altri...)... Spazio al ricordo di
padre Jacques Seven, Mons. Andrea Ghetti - Baden, Guy De La
Rigaudie, del beato Marcel Callo..., ed altri... Qualche brano
o qualche tradizione oggi
dimenticata (l'I.P.I.S.E.,
per esempio)... Se di queste persone o "cose" poco
sapete, ecco una buona ragione per dedicare del tempo a
questo sito...
Volete fare delle proposte? Critiche?... Volete
dare suggerimenti tecnici per la realizzazione del sito...? Scrivete all'indirizzo di posta elettronica (è a
fondo pagina...). DITE LA VOSTRA!
Le radici sono importanti, non possono essere
trascurate o ignorate...Il patrimonio dello scautismo è
vastissimo (martiri, testimoni...., ma anche canzoni, leggende,
tradizioni, simboli..., e disegni): costituisce, in un certo
senso, l'atmosfera e l' ambiente nel quale si "gioca
il gioco" di una educazione integrale, per la
formazione di Donne e Uomini di carattere, buoni
cristiani e buoni cittadini come si diceva un tempo... Ma...:
"Sfortunatamente si vive qualche volta lo Scautismo con una prode generosità che rivela l'ignoranza dei suoi metodi. Non se ne sfrutta nemmeno il quarto della potenza o dell'attrattiva. Se avessimo agito nel medesimo modo con l'automobile, saremmo ancora alla diligenza",
scrive Michel Menu nel suo libro "Arte e tecnica del capo"!
Un augurio di Buona Caccia e "buona navigazione" a ciel sereno a tutti, e una forte stretta di mano sinistra!
vostro Zio Zeb
il 9 Ottobre 2000